Ipnosi

Sessione clinica

Una seduta di ipnosi vigile è una forma di ipnosi leggera in cui la persona è completamente cosciente e in grado di parlare e muoversi, ma si trova in uno stato di profonda rilassatezza.

L’obiettivo principale di una seduta di ipnosi vigile è di aiutare la persona a raggiungere uno stato di rilassamento profondo, in cui si può accedere a parti della mente altrimenti inaccessibili.

In questo stato, la persona è più aperta a suggerimenti e visualizzazioni che possono essere utilizzati per aiutare a migliorare la salute e il benessere.

Durante la seduta di ipnosi vigile, il professionista può utilizzare diverse tecniche, queste tecniche possono includere la guida della respirazione, la visualizzazione di immagini rilassanti o la ripetizione di frasi rassicuranti.

Gli obiettivi di una seduta di ipnosi vigile possono variare a seconda delle esigenze della persona.

Ad esempio, la seduta potrebbe essere utilizzata per aiutare la persona a superare le paure o le fobie, a gestire il dolore, a migliorare la qualità del sonno, a ridurre lo stress o a superare cattive abitudini come il fumo o l’abuso di alcol.

In generale, l’obiettivo principale di una seduta di ipnosi vigile è di aiutare la persona a raggiungere uno stato di rilassamento profondo e di accesso alla sua mente inconscia, dove possono essere apportati cambiamenti positivi.

Modalità terapeutiche

Ipnosi vigile e regressiva

Storia dell’ipnosi

La fase prescientifica dell’ipnosi inizia nella preistoria , della quale non si hanno testimonianze scritte , ma lo studio dei reperti archeologici rinvenuti e dei costumi degli attuali popoli primitivi , testimoniano la possibilità che fossero già allora presenti fenomeni di ipnosi e manifestazioni affini , indotti con varie modalità con scopi divinatori o terapeutici.

Grazie a Milton Erickson negli USA e ad altre importanti figure di livello internazionale , come Franco Granone e Gualtiero Guantieri in Italia , l’ipnosi ha subito un progressivo sviluppo nella seconda metà del XX secolo , acquisendo finalmente lo status di disciplina scientifica , medica e psicologica.

In particolare nel 1958 l’American Medical Association riconobbe l’ipnosi come metodo legittimo di cura in medicina e in odontoiatria

Ipnosi: come funziona

In termini neurofisiologici l’ipnosi viene interpretata come condizionamento , apprendimento , inibizione ed eccitazione corticale e in termini psicologici è interpretata come rapporto interpersonale , come suggestione , come gioco di ruoli , come regressione e come transfert.

Per esempio , nell’ipnosi l’eventuale processo terapeutico non dipende affatto dalle parole o dalle azioni dell’operatore come comunemente si crede , ma deriva interamente da una riorganizzazione interna che solo il paziente medesimo può portare a termine in un ambiente favorevole (Erickson , 1948)

In ipnosi è possibile modificare il vissuto sensoriale; il vissuto di schema corporeo e in particolare è possibile un controllo del dolore

Il soggetto in ipnosi può orientare con facilità la propria introspezione nei diversi settori del suo organismo , può ampliare o ridurre le sensazioni che provengono dall’interno del suo corpo , può alterare i parametri fisiologici avvertibili come il battito cardiaco , il ritmo respiratorio , la temperatura cutanea

Ipnosi in psicoterapia 

Con l’ipnosi è possibile entrare nella propria storia e variare i criteri di elaborazione dell’informazione in ingresso; è possibile modificare i significati che il soggetto ha dato in passato alle sue esperienze fruendo delle alternative che possedeva

In ipnosi esiste la possibilità di alterare la qualità e la quantità del controllo della muscolatura volontaria , della motilità e in particolare di modificare alcune modalità di funzionare del nostro organismo , credute al di fuori di ogni controllo volontario , quali quelle del sistema neurovegetativo , del sistema neuroendocrino e del sistema immunitario

Oggi si può dire che l’ipnosi non è più solo interpretata come uno stato rigido da ricercare (trance) per poi inserire suggestioni , ma come un modo di funzionare dinamico caratterizzato dall’abilità del soggetto a realizzare ideoplasie (monoideismi plastici) attraverso l’orientamento adeguato della propria rappresentazione mentale , si sono ben definiti i criteri per l’elaborazione di tecniche efficaci

Viene sempre più utilizzata con buoni risultati nel controllo delle emozioni (disturbi d’ansia , attacchi di panico , rabbie , tristezze) e delle dipendenze (alcol , fumo , droghe) , attraverso le varie forme di psicoterapia e ipnositerapia

Domande comuni

Il lavoro terapeutico può variare a seconda del tipo di terapia che viene utilizzata e delle esigenze del paziente. In generale, il lavoro terapeutico prevede la creazione di un ambiente sicuro e confortevole in cui il paziente può esplorare i suoi pensieri, sentimenti e comportamenti.

Inizialmente, il terapeuta lavora per stabilire una relazione di fiducia con il paziente, in modo da favorire la comunicazione e la collaborazione. Una volta stabilita la relazione terapeutica, il terapeuta inizia a lavorare con il paziente per identificare le sue preoccupazioni e i suoi obiettivi.

Ciò può comportare l’utilizzo di tecniche di auto-riflessione, di esplorazione di eventi passati o di situazioni presenti che causano problemi. Il terapeuta può anche fornire al paziente strumenti e tecniche specifiche per affrontare i problemi.

Le sedute hanno una durata variabile da 50 90 min.

Il lavoro terapeutico può richiedere molte sedute, a seconda della gravità dei problemi e dell’efficacia del trattamento

Gli appuntamenti sono schedulati di volta in volta a seconda:

delle esigenze del paziente

dello stadio di avanzamento della terapia

Il lavoro terapeutico può richiedere molte sedute, a seconda della gravità dei problemi e dell’efficacia del trattamento. In generale, il terapeuta lavora per aiutare il paziente a sviluppare un maggiore autocontrollo, migliorare la sua autostima e aumentare la sua capacità di far fronte alle sfide della vita.

Gli studi sono ubicati a:

Novara via Pvt. Bazzoni 7

Biella via Bertodano 12

Ortona via Caldari Stazione 12 presso Area Salute