LA STELLA DELL’INTESA

I social fanno credere che entrare in relazione sia molto semplice. Fai un click e diventi amico e condividi.Ma cosa si condivide? Si condividono immagini, frasi e motti che appartengono sembrano appartenere al nostro amico, ma in realtà sono ciò che lui vuole farci vedere.

Poi per caso ci si incontra e la relazione virtuale diventa una relazione reale e … iniziano i problemi.
L’ amico non è come si era mostrato e, in più, non riusciamo a comunicare nemmeno le nostre differenze.
Questo accade perché si è persa la capacità di creare intesa, che molte volte viene definita empatia, ma è molto più dell’empatia stessa. L’intesa è saper ascoltare, saper vedere, saper oggettivare e, quindi, scambiare contenuti significativi in modo efficace.

Se si attiva l’intesa non si è più soli.

Si riesce a fare relazione e, di conseguenza, ci si muove con sicurezza in mezzo a tutti gli altri. Per raggiungere l’intesa è necessario avere una buona visione dei propri desideri e dei propri progetti. Questo permette di comprendere il sistema di convinzioni di chi ci sta di fronte e di conseguenza, di decidere se quello che pensa l’altro è ok anche per noi, oppure è divergente e permette di scegliere il comportamento ideale per non far nascere emozioni negative sia in noi che nell’altro.

L’intesa è composta da una stella a cinque punte i cui vertici sono

 

L’emotività, la cultura e la professione generano il sistema di convinzioni in base a reazioni e apprendimento.

Il carattere è la casa dove abitano le convinzioni.

La comunicazione verbale e non verbale è lo strumento che permette lo scambio con la realtà e quindi di arricchire e di arricchirci.

Un carattere flessibile permette al sistema motivazionale di organizzarsi e di cambiare costantemente per adattarsi alle variazioni della realtà facendo usare la comunicazione in modo corretto. Caratteri troppo rigidi o troppo destrutturati impediscono la formazione di un sistema motivazionale corretto facendo nascere un sistema di pregiudizi ed illusioni che impediscono l’uso corretto della comunicazione.

Il sistema di convinzioni corretto da applicare e sperimentare è basato su tre modelli comportamentali che si basano su:

in modo da raggiungere la comprensione e l’accettazione delle altrui capacità e ruolo e poter attivare un percorso comune, raggiungendo l’intesa.

Questa modalità può essere applicata nelle più svariate situazioni di vita. D’altronde tutta la vita dovrebbe essere relazione e intesa. Parliamo di rapporto di coppia, rapporti genitori-figli, rapporti sociali in genere e situazioni di lavoro.

Infine grazie a questo modello è possibile anche intervenire in situazioni di disagio psicologico più o meno accentuate.

Nelle prossime puntate vi racconterò di diversi situazioni che sono state affrontate grazie alla comprensione di questi meccanismi.