Come cambiare i copioni di vita Il ruolo della psicanalisi e della sofferenza
Una delle più grosse frustrazioni del mio lavoro è quella di non riuscire ad aiutare il paziente e questo purtroppo accade molte volte.Il nostro lavoro è più complicato di quello del medico. Differenze medico psicologo Il medico se è un bravo diagnosta, farmacologo o chirurgo una volta individuato il problema interviene con un modello di […]
Trauma da perdita affettiva

Affrontare il dolore del cuore: comprensione e gestione del trauma da lutto Che cosa sono i traumi da lutto Quando siamo costretti a fare i conti con la perdita di una persona cara, una separazione o una rottura di un rapporto affettivo importante, ci troviamo di fronte a una serie di emozioni che possono diventare […]
Attacchi di panico

Come affrontare gli attacchi di panico: comprendere e gestire gli attacchi di panico. Gli attacchi di panico sono un disturbo d’ansia caratterizzato da episodi improvvisi di paura intensa accompagnati da sintomi fisici come palpitazioni, sudorazione, tremore e vertigini. Chi soffre di attacchi di panico spesso li descrive come un’esperienza molto spaventosa, che può influire sulla […]
Problemi di coppia

Navigare tra le sfide delle relazioni: una guida per superare i problemi di coppia. Le problematiche di coppia possono essere molteplici e variegate, tra le più comuni si possono citare: mancanza di comunicazione, divergenze di interessi e valori, difficoltà nel gestire le emozioni, gelosia, tradimento, difficoltà sessuali, problemi finanziari e di lavoro, ecc. Per affrontare […]
Disturbi d’ansia

I disturbi d’ansia sono un gruppo di disturbi psicologici caratterizzati da sintomi di ansia e preoccupazione intensi e persistenti, che interferiscono con la capacità di una persona di svolgere le attività quotidiane.
il potere della parola

Il potere della parola La psicoterapia e la compassione ovvero la parola che guarisce Già nello Yajurveda, antichissimo testo filosofico orientale, si esorta il medico a usare lo strumento dell’ascolto spiegando che attraverso di esso si attenuano in modo deciso le sofferenze del malato e si inizia il processo di guarigione. La pratica dell’ascolto è […]
Come uscire da proprio disagio

Come uscire dal proprio disagio interiore Ipnosi, mindfulness, analisi transazionale tre strumenti per risolvere: Ansia, depressione, attacchi di panico, disturbo post traumatico da stress La psicoterapia o ancora meglio la terapia della parola per essere efficace ha necessità di strumenti che sorreggano il processo di relazione tra psicologo e paziente. Facendo un esempio non possiamo […]
Chemioterapia dell’Anima
Come sconfiggere la depressione e il disagio interiore

Chemioterapia dell’Anima Come sconfiggere la depressione e il disagio interiore La chemioterapia (dall’inglese chemo-, tratto da chemical, “chimico” e dal greco θεραπεία, therapèia, “terapia”) è la branca della farmacologia che sviluppa a fini terapeutici dei farmaci con capacità di distruzione quanto più mirata e selettiva possibile di manifestazioni biologiche patologiche. Il termine “chemioterapia” è stato […]
Psicoterapia istruzioni per l’uso

Psicoterapeuta istruzioni per l’usola basi di una buona psicoterapia Lo psicoterapeuta è sempre a confronto con la sofferenza altrui e il suo lavoro è quello di lenire tale situazione, ma come può fare? Non certo con l’aiuto assistenziale ma aiutandolo nella progettazione di un nuovo futuro dandogli gli strumenti per immaginarlo.È necessario partire dal presupposto […]
È possibile cancellare un trauma?

È possibile cancellare un trauma? La risposta ce la forniscono la fisica e la neurofisiologia Quante volte nella mia professione mi è stato chiesto: Posso cancellare il ricordo di quell’amore intenso e ormai perduto? Posso cancellare il ricordo di quell’incidente? L’ipnosi può aiutarmi a cancellare quel passo così doloroso della mia vita? La mia risposta […]
Quando c’è la guarigione?

Quando c’è la guarigione? Quando il paziente decide di abbandonare la malattia e ciò che l’ha provocata c’è la guarigione. Freud aveva parlato di utile della malattia, cioè qualsiasi soddisfazione diretta o indiretta che un soggetto trae dalla sua malattia. L’utile primario è quello connesso con la stessa motivazione della nevrosi: Soddisfazione provata dal sintomo […]