Trattamento degli attacchi di panico
Trattamento degli Attacchi di Panico con un approccio multidisciplinare Self Awareness
Introduzione
Gli attacchi di panico sono episodi improvvisi di intensa paura o disagio che possono interferire significativamente con la qualità della vita. Proponiamo un approccio multidisciplinare che integra diversi metodi terapeutici come ipnosi, mindfulness, training autogeno e psicoanalisi per fornire un percorso di trattamento completo e personalizzato.
Ipnoterapia
L’ipnosi può essere utilizzata per accedere a stati di coscienza profondi e per modificare schemi di pensiero e comportamento che alimentano gli attacchi di panico. È un metodo non invasivo che mira a ristabilire un equilibrio emotivo.
Mindfulness
La pratica della mindfulness aiuta a focalizzare l’attenzione sul momento presente. Imparando a riconoscere i sintomi premonitori, si può intervenire prima che un attacco di panico si manifesti pienamente.
Training Autogeno
Il training autogeno è una tecnica di rilassamento che mira a armonizzare corpo e mente attraverso esercizi di auto-suggestione. Questa pratica può essere particolarmente efficace nel ridurre la frequenza e l’intensità degli attacchi.
Psicoanalisi
La psicoanalisi offre un approfondimento nelle dinamiche inconsce che possono contribuire agli attacchi di panico. Attraverso un dialogo strutturato, si esplorano le radici profonde dei sintomi, aprendo la via a strategie di coping a lungo termine.
Conclusione
Ognuno è unico, e perciò offriamo un trattamento personalizzato che può includere uno o più dei metodi sopra menzionati. La nostra missione è fornire strumenti pratici e supporto per aiutarvi a gestire e superare gli attacchi di panico.
Modalità terapeutiche
Ipnosi e self awareness nel trattamento degli attacchi di panico
Gli attacchi di panico sono episodi improvvisi di intensa paura o disagio fisico che si manifestano con sintomi come palpitazioni, sudorazione, tremore, vertigini e sensazione di soffocamento o di perdere il controllo.
La terapia dell’ipnosi può essere utilizzata come complemento ad altre forme di terapia, come la terapia psico dinamica o la terapia farmacologica, per il trattamento degli attacchi di panico.
L’ipnosi può aiutare a ridurre l’ansia e il panico e migliorare il benessere generale.
L’ipnosi può aiutare ad affrontare le cause sottostanti dell’ansia e degli attacchi di panico, come stress, traumi, ansia generalizzata o problemi emotivi.
Inoltre, la self-awareness o consapevolezza di sé stessi può essere una forma di terapia efficace per gli attacchi di panico.
La self-awareness aiuta le origini profonde dell’ansia e degli attacchi di panico, permettendo al paziente di operare una vera ristrutturazione del proprio io profondo permettendogli di muoversi nel contesto con modalità esenti da ansia e attacchi di panico.
Ci sono diverse tecniche che vengono utilizzate nel percorso self-awareness, come la meditazione, la respirazione profonda e il rilassamento muscolare progressivo, l’ipnosi e i colloqui clinici bastai sul transfert che aiutare a rimuovere le origini dell’ansia e quindi eliminare in modo definitivo gli attacchi di panico.
In conclusione, l’ipnosi e la self-awareness possono essere utilizzati come un piano di trattamento completo per gli attacchi di panico.
Domande comuni
Il lavoro terapeutico può variare a seconda del tipo di terapia che viene utilizzata e delle esigenze del paziente. In generale, il lavoro terapeutico prevede la creazione di un ambiente sicuro e confortevole in cui il paziente può esplorare i suoi pensieri, sentimenti e comportamenti.
Inizialmente, il terapeuta lavora per stabilire una relazione di fiducia con il paziente, in modo da favorire la comunicazione e la collaborazione. Una volta stabilita la relazione terapeutica, il terapeuta inizia a lavorare con il paziente per identificare le sue preoccupazioni e i suoi obiettivi.
Ciò può comportare l’utilizzo di tecniche di auto-riflessione, di esplorazione di eventi passati o di situazioni presenti che causano problemi. Il terapeuta può anche fornire al paziente strumenti e tecniche specifiche per affrontare i problemi.
Le sedute hanno una durata variabile da 50 90 min.
Il lavoro terapeutico può richiedere molte sedute, a seconda della gravità dei problemi e dell’efficacia del trattamento
Gli appuntamenti sono schedulati di volta in volta a seconda:
delle esigenze del paziente
dello stadio di avanzamento della terapia
Il lavoro terapeutico può richiedere molte sedute, a seconda della gravità dei problemi e dell’efficacia del trattamento. In generale, il terapeuta lavora per aiutare il paziente a sviluppare un maggiore autocontrollo, migliorare la sua autostima e aumentare la sua capacità di far fronte alle sfide della vita.
Gli studi sono ubicati a:
Novara via Pvt. Bazzoni 7
Biella via Bertodano 12
Ortona via Caldari Stazione 12 presso Area Salute