Terapia di coppia
Sessione clinica
Una sessione terapeutica di coppia con self awareness può includere i seguenti passaggi:
Introduzione: il terapeuta accoglie i partner e introduce il concetto di self awareness, spiegando come può aiutare a comprendere meglio se stessi e il proprio partner.
Esercizi di self awareness: il terapeuta guida i partner attraverso esercizi di self awareness, come la meditazione o la mindfulness, per aiutarli a diventare più consapevoli dei loro pensieri, emozioni e comportamenti.
Esplorazione dei modelli di pensiero: il terapeuta incoraggia i partner a esplorare i loro modelli di pensiero malsani e a cercare modi per sostituirli con quelli più sani. Si può utilizzare la tecnica dell’intervista guidata per aiutare i partner a identificare i loro modelli di pensiero.
Identificazione delle emozioni: il terapeuta aiuta i partner a identificare le emozioni che sperimentano durante la sessione e ad esplorare come queste emozioni possono influenzare la loro relazione.
Comunicazione: il terapeuta utilizza tecniche di comunicazione efficace, come l’ascolto attivo e la convalida emotiva, per aiutare i partner a comunicare in modo più efficace e costruttivo.
Risoluzione dei conflitti: il terapeuta utilizza tecniche di risoluzione dei conflitti per aiutare i partner ad affrontare le problematiche all’interno della coppia. Si possono utilizzare tecniche come la negoziazione o il compromesso per aiutare i partner a trovare soluzioni accettabili.
Sviluppo di una visione condivisa: il terapeuta aiuta i partner a sviluppare una visione condivisa della loro relazione, aiutandoli a definire i loro obiettivi e i loro valori comuni. Si possono utilizzare tecniche come il brainstorming o la definizione degli obiettivi per aiutare i partner a lavorare insieme verso un obiettivo comune.
Promozione del cambiamento positivo: il terapeuta aiuta i partner a promuovere il cambiamento positivo nella loro relazione, lavorando insieme per raggiungere i loro obiettivi e migliorare la loro comunicazione e intimità emotiva. Si possono utilizzare tecniche come l’auto-monitoraggio o l’ascolto di registrazioni per aiutare i partner a sviluppare nuovi modelli di pensiero e di comportamento.
Conclusioni: il terapeuta riassume i punti salienti della sessione e incoraggia i partner a continuare a praticare la self awareness e le tecniche apprese durante la sessione. Si possono anche programmare le sessioni successive e stabilire degli obiettivi per il lavoro futuro.
In generale, una sessione terapeutica di coppia con self awareness prevede una maggiore enfasi sull’individuazione e la comprensione dei propri pensieri, emozioni e comportamenti, e come questi influenzano la relazione di coppia. Ciò può portare a una maggiore comprensione e consapevolezza di sé e del partner
Modalità terapeutiche
Self awareness nel trattamento delle problematiche di coppia
Le problematiche di coppia possono essere molteplici e variegate, tra le più comuni si possono citare: mancanza di comunicazione, divergenze di interessi e valori, difficoltà nel gestire le emozioni, gelosia, tradimento, difficoltà sessuali, problemi finanziari e di lavoro, ecc.
Per affrontare le problematiche di coppia in modo efficace e sano, si possono seguire questi 10 passi con self-awareness:
- Riconoscere l’esistenza del problema e la propria responsabilità in esso
- Accettare le emozioni che emergono, senza giudicarle o reprimerle
- Imparare a comunicare in modo chiaro, assertivo e rispettoso
- Ascoltare attivamente l’altro, mettendosi nei suoi panni e cercando di comprendere il suo punto di vista
- Identificare i propri bisogni e quelli del partner, cercando di trovare un punto di equilibrio
- Essere disposti a compromessi, senza perdere la propria identità e i propri valori
- Imparare a gestire le proprie emozioni in modo costruttivo, evitando di reagire in modo impulsivo o distruttivo
- Evitare di fare supposizioni o giudizi su ciò che l’altro pensa o sente
- Cerca di risolvere il conflitto in modo collaborativo, invece che cercare di vincere o avere ragione
- Riconoscere quando è necessario chiedere aiuto esterno, come un terapeuta di coppia, per affrontare in modo più efficace le problematiche più complesse.
L’auto-consapevolezza è un elemento chiave in ogni passo del processo di risoluzione delle problematiche di coppia, in quanto aiuta a mantenere il focus sui propri sentimenti, pensieri e comportamenti, senza perdere di vista quelli del partner e del contesto
Domande comuni
Il lavoro terapeutico può variare a seconda del tipo di terapia che viene utilizzata e delle esigenze del paziente. In generale, il lavoro terapeutico prevede la creazione di un ambiente sicuro e confortevole in cui il paziente può esplorare i suoi pensieri, sentimenti e comportamenti.
Inizialmente, il terapeuta lavora per stabilire una relazione di fiducia con il paziente, in modo da favorire la comunicazione e la collaborazione. Una volta stabilita la relazione terapeutica, il terapeuta inizia a lavorare con il paziente per identificare le sue preoccupazioni e i suoi obiettivi.
Ciò può comportare l’utilizzo di tecniche di auto-riflessione, di esplorazione di eventi passati o di situazioni presenti che causano problemi. Il terapeuta può anche fornire al paziente strumenti e tecniche specifiche per affrontare i problemi.
Le sedute hanno una durata variabile da 50 90 min.
Il lavoro terapeutico può richiedere molte sedute, a seconda della gravità dei problemi e dell’efficacia del trattamento
Gli appuntamenti sono schedulati di volta in volta a seconda:
delle esigenze del paziente
dello stadio di avanzamento della terapia
Il lavoro terapeutico può richiedere molte sedute, a seconda della gravità dei problemi e dell’efficacia del trattamento. In generale, il terapeuta lavora per aiutare il paziente a sviluppare un maggiore autocontrollo, migliorare la sua autostima e aumentare la sua capacità di far fronte alle sfide della vita.
Gli studi sono ubicati a:
Novara via Pvt. Bazzoni 7
Biella via Bertodano 12
Ortona via Caldari Stazione 12 presso Area Salute