Disturbi Post Traumatici da stress

Sessione clinica

La sessione terapeutica inizia con il paziente che si siede in modo confortevole su una sedia o su un divano accanto al terapeuta.

Il terapeuta inizia chiedendo al paziente come si sente in quel momento, in modo da creare un’apertura per la discussione dei pensieri e delle emozioni del paziente.

Successivamente, il terapeuta può chiedere al paziente di parlare dell’evento traumatico che ha causato il disturbo post traumatico da stress.

Durante questa fase, il terapeuta utilizza tecniche di psicodinamica per aiutare il paziente a esplorare i pensieri e le emozioni legati all’evento e a identificare eventuali schemi di pensiero o comportamento che potrebbero essere dannosi per il suo benessere mentale.

A questo punto, il terapeuta può introdurre la meditazione self-awareness come una tecnica per aiutare il paziente a sviluppare una maggiore consapevolezza delle proprie emozioni e del proprio corpo.

Il terapeuta può guidare il paziente attraverso una meditazione che si concentra sulla respirazione o sulla consapevolezza del corpo, in modo da aiutarlo a diventare più presente e a rallentare i pensieri ansiosi o stressanti.

Durante la meditazione, il terapeuta può anche chiedere al paziente di concentrarsi sulle sensazioni fisiche che emergono durante la pratica, come la tensione muscolare o la sensazione di ansia.

Ciò aiuta il paziente a sviluppare una maggiore consapevolezza dei propri sintomi di stress e ad acquisire strumenti per gestirli in modo più efficace.

Alla fine della sessione, il terapeuta può chiedere al paziente di riflettere sull’esperienza della meditazione e sulle emozioni che ha riscontrato.

Il terapeuta può anche dare al paziente degli esercizi da svolgere a casa, come la pratica della meditazione self-awareness o l’annotazione dei pensieri e delle emozioni in un diario, per aiutarlo a continuare il percorso di guarigione.

Modalità terapeutiche

Disturbi Post Traumatici da Stress

Quando siamo costretti a fare i conti con la perdita di una persona cara, una separazione o una rottura di un rapporto affettivo importante, ci troviamo di fronte a una serie di emozioni che possono diventare abbastanza difficili da gestire.

Questi eventi possono generare un forte impatto emotivo e psicologico, che spesso si traduce in una vera e propria situazione di trauma.

Il lutto, la separazione e la perdita di affetti sono tutti eventi che possono causare un profondo senso di dolore e di vuoto, che possono influire negativamente sulla qualità della vita e sul benessere psicologico della persona coinvolta.

Il lutto, ad esempio, può manifestarsi in una serie di reazioni emotive come la tristezza, la rabbia, la frustrazione e la sensazione di vuoto, che possono durare per diversi mesi o addirittura anni.

Inoltre, quando una persona perde qualcuno a cui era molto legata, può sperimentare un senso di smarrimento e di disorientamento, che può avere conseguenze significative sulla capacità di concentrarsi, di prendere decisioni e di affrontare le attività quotidiane.

Anche le separazioni e le rotture possono avere effetti simili.

In questi casi, la persona coinvolta può sperimentare una serie di emozioni come la tristezza, la rabbia, la delusione e la sensazione di essere stata tradita. In alcuni casi, può anche sperimentare una sensazione di colpa e di fallimento, che può influire sulla sua autostima e sulla sua percezione di sé stessa.

Tutti questi eventi possono generare un forte senso di trauma, che può avere conseguenze significative sulla salute mentale e sul benessere psicologico della persona coinvolta.

Il trauma può influire sulla capacità di affrontare le sfide quotidiane, sulla capacità di instaurare nuove relazioni e sulla capacità di sentirsi bene con sé stessi.

Fortunatamente, esistono diverse strategie che possono aiutare le persone a superare i traumi generati da lutto, separazione o perdita di affetti.

Una delle strategie più efficaci è quella di cercare aiuto professionale, come quello di uno psicologo o di un terapeuta, che può fornire supporto e supporto emotivo.

Inoltre, può essere utile partecipare a gruppi di sostegno o di auto-aiuto, dove è possibile condividere le proprie esperienze e le proprie emozioni con altre persone che hanno vissuto situazioni simili.

Ci sono anche molte risorse online disponibili, come forum di discussione e gruppi di chat, che possono offrire un supporto simile.

Infine, può essere utile adottare alcune strategie di coping per gestire le emozioni negative associate al trauma.

Queste strategie possono includere l’esercizio fisico, la meditazione, la yoga o altre attività rilassanti che possono aiutare a ridurre lo stress e la tensione.

Domande comuni

Il lavoro terapeutico può variare a seconda del tipo di terapia che viene utilizzata e delle esigenze del paziente. In generale, il lavoro terapeutico prevede la creazione di un ambiente sicuro e confortevole in cui il paziente può esplorare i suoi pensieri, sentimenti e comportamenti.

Inizialmente, il terapeuta lavora per stabilire una relazione di fiducia con il paziente, in modo da favorire la comunicazione e la collaborazione. Una volta stabilita la relazione terapeutica, il terapeuta inizia a lavorare con il paziente per identificare le sue preoccupazioni e i suoi obiettivi.

Ciò può comportare l’utilizzo di tecniche di auto-riflessione, di esplorazione di eventi passati o di situazioni presenti che causano problemi. Il terapeuta può anche fornire al paziente strumenti e tecniche specifiche per affrontare i problemi.

Le sedute hanno una durata variabile da 50 90 min.

Il lavoro terapeutico può richiedere molte sedute, a seconda della gravità dei problemi e dell’efficacia del trattamento

Gli appuntamenti sono schedulati di volta in volta a seconda:

delle esigenze del paziente

dello stadio di avanzamento della terapia

Il lavoro terapeutico può richiedere molte sedute, a seconda della gravità dei problemi e dell’efficacia del trattamento. In generale, il terapeuta lavora per aiutare il paziente a sviluppare un maggiore autocontrollo, migliorare la sua autostima e aumentare la sua capacità di far fronte alle sfide della vita.

Gli studi sono ubicati a:

Novara via Pvt. Bazzoni 7

Biella via Bertodano 12

Ortona via Caldari Stazione 12 presso Area Salute