Disturbi sessuali

trattamenti clinici

Per quanto riguarda la dispareunia, l’ipnosi può essere utilizzata come parte della terapia psicologica per aiutare l’individuo a rilassarsi durante l’attività sessuale e ad alleviare la tensione muscolare che può contribuire al dolore.

L’ipnosi può anche essere utilizzata per modificare i pensieri e le emozioni negative riguardo alla sessualità e per aumentare la consapevolezza corporea.

Tuttavia, l’ipnosi dovrebbe essere utilizzata solo da professionisti qualificati e con esperienza nella terapia sessuale.

Per la disfunzione erettile, la meditazione può essere utilizzata come parte di una terapia cognitivo-comportamentale (TCC) per ridurre l’ansia e lo stress associati alla performance sessuale.

La meditazione può aiutare l’individuo a raggiungere uno stato di rilassamento mentale e fisico e a migliorare la consapevolezza corporea.

La TCC può anche aiutare l’individuo a identificare e modificare i pensieri negativi e le credenze errate riguardo alla sessualità e alla performance sessuale.

Per l’eiaculazione precoce, l’analisi transazionale può essere utilizzata come parte della terapia psicologica per aiutare l’individuo a riconoscere e modificare i modelli di pensiero e di comportamento che contribuiscono all’eiaculazione precoce.

L’analisi transazionale si concentra sulla comprensione delle interazioni sociali e delle dinamiche relazionali, aiutando l’individuo a sviluppare una migliore consapevolezza delle proprie esigenze e di quelle del partner.

Tuttavia, è importante sottolineare che la scelta del trattamento dipende dalle specifiche esigenze individuali e dalle cause sottostanti del disturbo sessuale.

La collaborazione tra medici specializzati, terapeuti sessuali e altri professionisti sanitari può essere particolarmente utile per sviluppare un approccio personalizzato e multidisciplinare per il trattamento dei disturbi sessuali. Inoltre, è importante che le terapie vengano condotte da professionisti qualificati e con esperienza nella terapia sessuale.

Modalità terapeutiche

Analisi Transazionale

I disturbi sessuali sono condizioni che possono causare difficoltà o disagio nella sfera sessuale di un individuo.

Alcuni dei disturbi sessuali più comuni includono:

  1. Disfunzione erettile (DE): La DE è l’incapacità di avere o mantenere un’erezione sufficiente per un rapporto sessuale soddisfacente. I trattamenti per la DE possono includere farmaci, dispositivi di vuoto, iniezioni di farmaci nel pene o chirurgia.

  2. Eiaculazione precoce (EP): L’EP è caratterizzata da un’eiaculazione prematura, spesso prima che l’individuo lo desideri. I trattamenti per l’EP possono includere terapia sessuale, farmaci o tecniche di autocontrollo.

  3. Anorgasmia: L’anorgasmia è l’incapacità di raggiungere l’orgasmo. I trattamenti per l’anorgasmia possono includere terapia sessuale, farmaci o cambiamenti nella tecnica sessuale.

  4. Dispareunia: La dispareunia è il dolore durante il rapporto sessuale. I trattamenti per la dispareunia possono includere farmaci, terapia sessuale o cambiamenti nella tecnica sessuale.

  5. Disturbo del desiderio sessuale ipoattivo (Hypoactive Sexual Desire Disorder, HSDD): L’HSDD è caratterizzato dalla mancanza di interesse per l’attività sessuale. I trattamenti per l’HSDD possono includere terapia sessuale, farmaci o cambiamenti nella vita quotidiana, come la riduzione dello stress o l’aumento dell’esercizio fisico.

Il trattamento dei disturbi sessuali dipende dalla causa sottostante.

Per questo motivo, la valutazione e la diagnosi da parte di un medico specializzato in sessuologia è importante. Inoltre, la terapia sessuale è spesso raccomandata per molti disturbi sessuali e può essere utile anche per le coppie che vogliono migliorare la loro vita sessuale.

La terapia cognitivo-comportamentale, la terapia farmacologica e altre terapie alternative possono anche essere utili a seconda del disturbo sessuale specifico.

Domande comuni

Il lavoro terapeutico può variare a seconda del tipo di terapia che viene utilizzata e delle esigenze del paziente. In generale, il lavoro terapeutico prevede la creazione di un ambiente sicuro e confortevole in cui il paziente può esplorare i suoi pensieri, sentimenti e comportamenti.

Inizialmente, il terapeuta lavora per stabilire una relazione di fiducia con il paziente, in modo da favorire la comunicazione e la collaborazione. Una volta stabilita la relazione terapeutica, il terapeuta inizia a lavorare con il paziente per identificare le sue preoccupazioni e i suoi obiettivi.

Ciò può comportare l’utilizzo di tecniche di auto-riflessione, di esplorazione di eventi passati o di situazioni presenti che causano problemi. Il terapeuta può anche fornire al paziente strumenti e tecniche specifiche per affrontare i problemi.

Le sedute hanno una durata variabile da 50 90 min.

Il lavoro terapeutico può richiedere molte sedute, a seconda della gravità dei problemi e dell’efficacia del trattamento

Gli appuntamenti sono schedulati di volta in volta a seconda:

delle esigenze del paziente

dello stadio di avanzamento della terapia

Il lavoro terapeutico può richiedere molte sedute, a seconda della gravità dei problemi e dell’efficacia del trattamento. In generale, il terapeuta lavora per aiutare il paziente a sviluppare un maggiore autocontrollo, migliorare la sua autostima e aumentare la sua capacità di far fronte alle sfide della vita.

Gli studi sono ubicati a:

Novara via Pvt. Bazzoni 7

Biella via Bertodano 12

Ortona via Caldari Stazione 12 presso Area Salute