Trattamento dei disturbi d'ansia

Trattamento dei Disturbi d’Ansia attraverso la Self-Awareness

La gestione dei disturbi d’ansia richiede un approccio olistico e personalizzato che va al di là delle terapie farmacologiche.

Qui vi introduciamo a una gamma di metodi centrati sulla ‘Self-Awareness’, o consapevolezza di sé, progettati per offrire strumenti efficaci nella gestione dei sintomi ansiosi.

Ipnoterapia

L’ipnosi clinica offre un accesso diretto all’inconscio, permettendo di identificare e lavorare su schemi mentali e credenze limitanti che contribuiscono alla manifestazione dell’ansia.

Mindfulness

La pratica della Mindfulness insegna a concentrarsi sul momento presente, aiutando a distogliere l’attenzione dai pensieri ansiosi e a riconoscere i segnali del corpo e della mente.

Training Autogeno

Questo metodo di rilassamento permette di acquisire controllo sulle funzioni corporee involontarie, come il battito cardiaco e la respirazione, fornendo così un mezzo efficace per regolare i sintomi fisici associati all’ansia.

Psicoanalisi

Attraverso la psicoanalisi, si esplorano le radici profonde dei disturbi d’ansia, spesso risalenti a esperienze infantili o conflitti interni non risolti, per arrivare a una comprensione più profonda e a un sollievo duraturo.


Ciascuno di questi metodi offre un unico set di strumenti e tecniche per affrontare i disturbi d’ansia, e possono essere combinati in un piano di trattamento su misura per voi. Invitiamo a navigare nelle sezioni specifiche per saperne di più su come la ‘Self-Awareness’ possa essere il vostro alleato nel percorso verso il benessere psicologico.

Modalità terapeutiche

Il trattamento dei disturbi d'ansia

I disturbi d’ansia

I disturbi d’ansia sono un gruppo di disturbi psicologici caratterizzati da sintomi di ansia e preoccupazione intensi e persistenti, che interferiscono con la capacità di una persona di svolgere le attività quotidiane.

Tipologia dei disturbi d’ansia

Tra i disturbi d’ansia più comuni ci sono il disturbo d’ansia generalizzata, il disturbo ossessivo-compulsivo, il disturbo da panico, il disturbo da stress post-traumatico e le fobie specifiche.

Ipnosi e self awareness nel trattamento dei disturbi d’ansia

L’ipnosi e la self awareness possono essere utilizzate come tecniche di trattamento complementari per aiutare le persone affette da disturbi d’ansia.

L’ipnosi è una tecnica di rilassamento guidata che può aiutare a ridurre i sintomi di ansia e a migliorare il benessere mentale.

La self awareness, invece, si riferisce alla consapevolezza di sé e delle proprie emozioni e può aiutare le persone a gestire meglio lo stress e l’ansia.

In combinazione con altre forme di terapia, come la terapia cognitivo-comportamentale e la terapia farmacologica, l’ipnosi e la self awareness possono essere utilizzate per aiutare le persone a gestire i sintomi di ansia e a migliorare la loro qualità di vita. Tuttavia, è importante consultare un professionista qualificato prima di utilizzare qualsiasi tecnica di trattamento per i disturbi d’ansia.

Domande comuni

Il lavoro terapeutico può variare a seconda del tipo di terapia che viene utilizzata e delle esigenze del paziente. In generale, il lavoro terapeutico prevede la creazione di un ambiente sicuro e confortevole in cui il paziente può esplorare i suoi pensieri, sentimenti e comportamenti.

Inizialmente, il terapeuta lavora per stabilire una relazione di fiducia con il paziente, in modo da favorire la comunicazione e la collaborazione. Una volta stabilita la relazione terapeutica, il terapeuta inizia a lavorare con il paziente per identificare le sue preoccupazioni e i suoi obiettivi.

Ciò può comportare l’utilizzo di tecniche di auto-riflessione, di esplorazione di eventi passati o di situazioni presenti che causano problemi. Il terapeuta può anche fornire al paziente strumenti e tecniche specifiche per affrontare i problemi.

Le sedute hanno una durata variabile da 50 90 min.

Il lavoro terapeutico può richiedere molte sedute, a seconda della gravità dei problemi e dell’efficacia del trattamento

Gli appuntamenti sono schedulati di volta in volta a seconda:

delle esigenze del paziente

dello stadio di avanzamento della terapia

Il lavoro terapeutico può richiedere molte sedute, a seconda della gravità dei problemi e dell’efficacia del trattamento. In generale, il terapeuta lavora per aiutare il paziente a sviluppare un maggiore autocontrollo, migliorare la sua autostima e aumentare la sua capacità di far fronte alle sfide della vita.

Gli studi sono ubicati a:

Novara via Pvt. Bazzoni 7

Biella via Bertodano 12

Ortona via Caldari Stazione 12 presso Area Salute