Analisi transazionale
Sessione clinica
La terapia basata sull’Analisi Transazionale (AT) può essere utile per aiutare i pazienti a comprendere e modificare i loro schemi di comportamento e le loro relazioni interpersonali.
In una seduta terapeutica basata sull’AT, il terapeuta lavora con il paziente per identificare i suoi “stati dell’io” e i suoi “script di vita” che possono limitare la sua felicità e il suo successo.
Durante la prima parte della seduta, il terapeuta può chiedere al paziente di esplorare una situazione o un evento che ha suscitato una forte emozione negativa.
Il terapeuta può poi utilizzare tecniche dell’AT per aiutare il paziente a identificare il suo “stato dell’io” corrente, che potrebbe essere il “genitore”, il “bambino” o l'”adulto”.
Il terapeuta potrebbe chiedere al paziente di descrivere come si sente e cosa sta pensando in questo stato dell’io.
Il terapeuta può poi aiutare il paziente a identificare i suoi “script di vita”, ovvero le credenze limitanti o i modelli di comportamento che lo tengono bloccato in schemi negativi.
Il terapeuta potrebbe chiedere al paziente di esplorare come queste credenze o schemi di comportamento si sono originati nella sua vita.
Durante la seconda parte della seduta, il terapeuta può lavorare con il paziente per identificare i suoi obiettivi e le sue intenzioni per il futuro.
Il terapeuta potrebbe aiutare il paziente a identificare modi più efficaci per comunicare con gli altri e risolvere i conflitti.
In generale, la terapia basata sull’Analisi Transazionale può essere molto utile per aiutare i pazienti a comprendere e modificare i loro schemi di comportamento e le loro relazioni interpersonali.
La terapia può aiutare i pazienti a diventare più consapevoli dei loro “stati dell’io” e dei loro “script di vita”, così come a sviluppare nuove abilità per raggiungere i loro obiettivi e migliorare la loro felicità e il loro successo.
Modalità terapeutiche
Analisi Transazionale
La psicoterapia basata sull‘Analisi Transazionale (AT) è una forma di terapia breve e focalizzata sul cambiamento che mira a migliorare la consapevolezza, la comunicazione e la gestione delle emozioni del paziente.
La durata e la frequenza delle sedute di terapia possono variare a seconda delle esigenze individuali del paziente e del problema specifico che si sta affrontando.
Obiettivi della psicoterapia basata sull’AT:
- Aiutare il paziente a identificare i propri “stati dell’io“, ovvero le parti della personalità che influenzano il pensiero, il sentimento e il comportamento
- Identificare i “messaggi trasmessi” nelle transazioni con gli altri e capire come questi messaggi possono influenzare i rapporti interpersonali
- Aiutare il paziente a identificare i propri “script di vita”, ovvero i modelli di comportamento e le credenze che limitano la felicità e il successo
- Sviluppare nuove abilità di comunicazione e risoluzione dei conflitti
- Migliorare la gestione delle emozioni, ridurre lo stress e migliorare la capacità di prendere decisioni autonome e responsabili
Modalità della psicoterapia basata sull’AT:
- Il terapeuta utilizza tecniche di interazione con il paziente per aiutarlo a identificare i suoi “stati dell’io” e i suoi “script di vita”.
- Il terapeuta utilizza tecniche di chiarimento e di feedback per aiutare il paziente a comprendere come i suoi pensieri e i suoi comportamenti influenzano i suoi rapporti interpersonali.
- Il terapeuta utilizza tecniche di ristrutturazione cognitiva per aiutare il paziente a identificare le credenze limitanti e a sviluppare modelli di pensiero più efficaci e positivi.
- Il terapeuta incoraggia il paziente a sperimentare nuovi modelli di pensiero e comportamento e a praticare nuove abilità di comunicazione e risoluzione dei conflitti.
Tempi della psicoterapia basata sull’AT:
- La durata della terapia dipende dalle esigenze individuali del paziente e dal problema specifico che si sta affrontando.
- In genere, la terapia può durare da alcune settimane a alcuni mesi, a seconda della gravità del problema e della capacità del paziente di fare progressi.
- Le sedute di terapia possono essere programmate settimanalmente o quindicinalmente, a seconda delle esigenze del paziente e della disponibilità del terapeuta.
In generale, la psicoterapia basata sull’Analisi Transazionale mira a fornire al paziente strumenti e tecniche per comprendere e gestire meglio i suoi pensieri, le sue emozioni e le sue relazioni interpersonali.
Con il supporto del terapeuta, il paziente può acquisire una maggiore consapevolezza di sé e sviluppare abilità di comunicazione e risoluzione dei conflitti che lo aiuteranno a migliorare la sua qualità della vita.
Domande comuni
Il lavoro terapeutico può variare a seconda del tipo di terapia che viene utilizzata e delle esigenze del paziente. In generale, il lavoro terapeutico prevede la creazione di un ambiente sicuro e confortevole in cui il paziente può esplorare i suoi pensieri, sentimenti e comportamenti.
Inizialmente, il terapeuta lavora per stabilire una relazione di fiducia con il paziente, in modo da favorire la comunicazione e la collaborazione. Una volta stabilita la relazione terapeutica, il terapeuta inizia a lavorare con il paziente per identificare le sue preoccupazioni e i suoi obiettivi.
Ciò può comportare l’utilizzo di tecniche di auto-riflessione, di esplorazione di eventi passati o di situazioni presenti che causano problemi. Il terapeuta può anche fornire al paziente strumenti e tecniche specifiche per affrontare i problemi.
Le sedute hanno una durata variabile da 50 90 min.
Il lavoro terapeutico può richiedere molte sedute, a seconda della gravità dei problemi e dell’efficacia del trattamento
Gli appuntamenti sono schedulati di volta in volta a seconda:
delle esigenze del paziente
dello stadio di avanzamento della terapia
Il lavoro terapeutico può richiedere molte sedute, a seconda della gravità dei problemi e dell’efficacia del trattamento. In generale, il terapeuta lavora per aiutare il paziente a sviluppare un maggiore autocontrollo, migliorare la sua autostima e aumentare la sua capacità di far fronte alle sfide della vita.
Gli studi sono ubicati a:
Novara via Pvt. Bazzoni 7
Biella via Bertodano 12
Ortona via Caldari Stazione 12 presso Area Salute