LA FELICITA’

La felicità è lo stato d’animo (emozione) positivo di chi ritiene soddisfatti tutti i propri desideri
L’etimologia fa derivare felicità da: felicitas, deriv. felix-icis, “felice”, la cui radice “fe-” significa abbondanza, ricchezza, prosperità. (fonte wikipedia)
La Felicità può essere letta sia sotto il profilo biologico che quello psicologico, secondo i canoni della Nuova Psicologia Relazionale questi due profili si intersecano e completano a vicenda.
Profilo biologico
Il sistema limbico è la chiave della felicità a livello biologico le sue reazioni a livello elettro-chimico verso gli stimoli esterni provocano sensazioni di benessere/malessere che incidono sull’umore delle persona.
I livelli di neuro peptidi che si trovano nel sistema nervoso centrale incidono sullo stato d’umore in particolare la serotonina, la dopamina e la noradrenalina sembrano essere le maggiori responsabili del nostro essere felici o infelici.
Non dimentichiamo poi il ruolo del GABA e del glutammato anch’essi forti regolatori dell’umore.
Esistono quindi delle condizioni fisiologiche che possono indurre depressione, ansie e altre sensazioni spiacevoli come al contrario possono dare euforia, gioia e felicità.
Condizioni endogene o genetiche che inducono verso uno stato piuttosto che un altro sembrano essere ben poche e tra essere spiccala sindrome bipolare.
Vi sono poi altre condizioni fisiche che incidono su queste condizioni e e sono l’assunzione di droghe e/o alcol.
Nella stragrande maggioranza dei casi comunque le modificazioni biologiche corrispondono a reazioni interne a stimoli esterni.
Tutte le emozioni non sono altro che questo e tra queste vi è naturalmente la felicità.
E’ quindi la relazione e la sua gestione il veicolo base per la Felicità.
Profilo psicologico
Da questo puto di vista la felicità può essere frutto:
del raggiungimento di un desiderio
della soluzione di un problema
di un appagamento emozionale

La felicità può essere data da un sorriso di un bambino, l’acquisto di un’abitazione
La felicità è sempre frutto di un’emozione positiva conseguente a una relazione positiva, la felicità è il saper essere nel presente godendone tutti gli aspetti positivi.
La felicità è insita nella natura di ognuno di noi, non va cercata da nessuna parte ma è strutturalmente integrata nel nostro sé corporeo e psichico.
Fatti non foste per viver da bruti ma per seguire virtute e conoscenza…disse Dante Alighieri
Io direi “Fatti non foste per inseguire dolore e sofferenza ma per vivere felicemente la vostra essenza”

La salute, definita dall’OMS nel 1946 “stato di completo benessere fisico, psichico e sociale e non semplice assenza di malattia
Quindi si può affermare che la felicità è parte integrante del proprio benessere.
La Nuova Psicologia Relazionale nasce per dare una risposta a questo bisogno di Felicità.
Per dare formule comportamentali pratiche nascono così i seminari “Nati per Essere Felici…” che sono incontri dove; il dott. Carlo Marchi ideatore della NPR, aiuta le persone a tradurre in pratica il proprio diritto alla Felicità.
Se volete saperne di più potete partecipare al primo di questi seminari che si terrà il 29 aprile 2017 a Cascina Rovet- Biella con il titolo “Nati per Essere Felici nell’Amore.”
In questa giornata il Dott. Carlo Marchi porterà tutto il peso dei suoi 30 anni di esperienza nel mondo della relazione permettendo ai partecipanti di imboccare la strada per Essere Felici nell’Amore.
E ricordiamocelo la Felicità non è un diritto è molto di più noi siamo nati per Essere Felici è la nostra natura ed è un nostro diritto Essere Felici.