Psicoanalisi
Sessione clinica
Durante una seduta di terapia psicoanalitica, il paziente e il terapeuta si incontrano in uno spazio sicuro e riservato per esplorare i pensieri, i sentimenti e i comportamenti del paziente.
Il terapeuta utilizza la propria formazione e competenza psicoanalitica per aiutare il paziente a comprendere se stesso e a superare le difficoltà che sta vivendo.
La psicoanalisi si basa sull’idea che i nostri comportamenti e le nostre emozioni sono influenzati da esperienze passate e inconsci desideri.
Attraverso l’esplorazione dell’inconscio, il paziente può diventare consapevole di questi influenze e imparare a gestirli in modo più efficace.
Il processo di terapia psicoanalitica può richiedere del tempo, poiché il paziente e il terapeuta lavorano insieme per esplorare le complesse questioni psicologiche del paziente.
Le sedute possono durare dai 45 ai 60 minuti, e di solito si svolgono una volta alla settimana.
Durante una seduta di terapia psicoanalitica, il terapeuta incoraggia il paziente a parlare liberamente dei propri pensieri, senza giudizio o critica.
Il terapeuta presta attenzione alle parole e ai comportamenti del paziente, cercando di individuare i modelli di pensiero e di comportamento che possono essere causa di difficoltà.
Il terapeuta può anche chiedere al paziente di descrivere i propri sogni, poiché i sogni sono considerati importanti fonti di informazioni sull’inconscio.
La terapia psicoanalitica può aiutare i pazienti a superare una vasta gamma di problemi, tra cui ansia, depressione, problemi di relazione e problemi di autostima.
Aiuta anche a sviluppare un senso di consapevolezza di sé più profondo e una maggiore comprensione delle proprie emozioni e comportamenti.
Modalità terapeutiche
Psicoanalisi
La psicoanalisi è una teoria psicologica e una tecnica terapeutica che si basa sull’idea che il comportamento umano e i processi mentali sono influenzati da fattori inconsapevoli e che la comprensione di questi fattori può aiutare a risolvere i problemi psicologici e migliorare la qualità della vita.
L’obiettivo della psicoanalisi è di aiutare il paziente a diventare consapevole dei suoi processi mentali inconsci e a integrarli nella sua vita consapevole. La psicoanalisi si concentra sulla comprensione delle relazioni tra il paziente e il terapeuta, così come sulle relazioni passate del paziente con le figure significative della sua vita.
La psicoanalisi è stata fondata da Sigmund Freud, che ha sviluppato molte delle sue idee e tecniche durante la fine del 19° e l’inizio del 20° secolo.
Freud ha introdotto il concetto di inconscio, l’idea che le nostre azioni e le nostre emozioni sono influenzate da desideri e motivazioni inconsci.
Ha anche sviluppato il concetto di transfert, l’idea che il paziente può proiettare sul terapeuta sentimenti che ha verso figure significative della sua vita.
Melanie Klein ha contribuito alla psicoanalisi con il suo lavoro sulla relazione tra il bambino e la madre.
Ha sviluppato il concetto di posizione schizo-paranoide e posizione depressiva, descrivendo come il bambino percepisce se stesso e gli altri nei primi anni di vita e come queste percezioni influenzano la sua personalità in futuro.
Carl Jung ha sviluppato la sua teoria psicologica indipendente dalla psicoanalisi, ma ha avuto un impatto significativo sulla psicologia del profondo.
Ha sviluppato il concetto di inconscio collettivo, l’idea che ci sono motivazioni e desideri condivisi da tutti gli esseri umani e che queste motivazioni influenzano i nostri comportamenti e le nostre emozioni.
Gli obiettivi di una terapia basata sulla psicoanalisi sono di aiutare il paziente a diventare consapevole dei suoi processi mentali inconsci, a superare i problemi psicologici e a migliorare la qualità della sua vita.
La terapia si basa sull’idea che il paziente deve essere libero di esplorare i propri pensieri e sentimenti senza giudizio o critica.
I vantaggi della terapia psicoanalitica includono il fatto che può aiutare il paziente a diventare consapevole di motivazioni e desideri inconsci che possono essere altrimenti difficili da comprendere.
La terapia può anche aiutare il paziente a sviluppare una maggiore comprensione di sé e delle sue relazioni con gli altri.
Le modalità della terapia psicoanalitica includono l’uso della parola come strumento per l’esplorazione e la comprensione dei processi mentali inconsci del paziente.
Il paziente è incoraggiato a parlare liberamente dei propri pensieri e sentimenti senza giudizio o critica.
Domande Comuni
Il lavoro terapeutico può variare a seconda del tipo di terapia che viene utilizzata e delle esigenze del paziente. In generale, il lavoro terapeutico prevede la creazione di un ambiente sicuro e confortevole in cui il paziente può esplorare i suoi pensieri, sentimenti e comportamenti.
Inizialmente, il terapeuta lavora per stabilire una relazione di fiducia con il paziente, in modo da favorire la comunicazione e la collaborazione. Una volta stabilita la relazione terapeutica, il terapeuta inizia a lavorare con il paziente per identificare le sue preoccupazioni e i suoi obiettivi.
Ciò può comportare l’utilizzo di tecniche di auto-riflessione, di esplorazione di eventi passati o di situazioni presenti che causano problemi. Il terapeuta può anche fornire al paziente strumenti e tecniche specifiche per affrontare i problemi.
Le sedute hanno una durata variabile da 50 90 min.
Il lavoro terapeutico può richiedere molte sedute, a seconda della gravità dei problemi e dell’efficacia del trattamento
Gli appuntamenti sono schedulati di volta in volta a seconda:
delle esigenze del paziente
dello stadio di avanzamento della terapia
Il lavoro terapeutico può richiedere molte sedute, a seconda della gravità dei problemi e dell’efficacia del trattamento. In generale, il terapeuta lavora per aiutare il paziente a sviluppare un maggiore autocontrollo, migliorare la sua autostima e aumentare la sua capacità di far fronte alle sfide della vita.
Gli studi sono ubicati a:
Novara via Pvt. Bazzoni 7
Biella via Bertodano 12
Ortona via Caldari Stazione 12 presso Area Salute